|
Introduzione
|
Vita di Dante
Dante nacque a Firenze nel maggio del
1265,durante un periodo di predominio ghibellino,che durò dalla battaglia
di Montaperti(1260)alla battaglia di Benevento(1266),quando fu predominante
la presenza guelfa.

1
|
La famiglia di Dante era guelfa e
apparteneva alla piccola nobilità;il nome alla casata venne da un Alighiero
bisavolo del poeta.Il poeta non ebbe una adolescenza facile:in pochi anni
infatti gli morirono la madre Bella e il padre Alighiero II.Il giovane ebbe
la possibilità di continuare gli studi presso i frati francescani di Santa
Croce ove apprese retorica,grammatica , logica e la pratica delle armi.
S.Croce-Firenze
2
|
Frequentò inoltre le scuole
filosofiche dei domenicani di Santa Maria Novella

Santa Maria Novella-Firenze
3
|
Tra le figure che influirono sulla sua
formazione culturale e politica ricordiamo Brunetto Latini,notaio e rettore
molto colto,a cui Dante rivolgerà nel canto XV dell'Inferno espressioni di
riconoscenza;importante fu anche Guido Cavalcanti,un caro amico,al quale il
poeta dedicò la "Vita Nuova",libretto giovanile nel quale è
cantato l'amore per Beatrice,forse figlia di Folco Portinari,andata sposa a
Simone dei Bardi e morta nel 1290.
4
|
Nel 1289 partecipò alla battaglia di
Campaldino contro i Ghibellini di Arezzo.Alcuni anni più tardi,nel 1295,fu resa
obbligatoria l'iscrizione a una della "arti" o
"corporazioni" per chiunque volesse prendere parte alla vita pubblica
e assumere cariche pubbliche.Dante si iscrisse a quella dei Medici e
Speziali;così potè essere chiamato nei Consigli del Popolo dove più volte si
oppose a Papa Bonifacio VIII,che in seguito alla suddivisione della parte guefa
nelle opposte fazioni dei Bianchi e dei Neri,voelva per ambizioni personali
favorire i Neri.Dante si schierò attivamente e fermamente con i Bianchi.
5
|
Nel 1301,mentre Dante si trovava a Roma
per un'ambasceria,Carlo di Valois(1° novembre 1301)della casa reale di
Francia,conquistò Firenze dietro richiesta di Bonifacio VIII e la consegnò
ai Neri.Furono pronunciate pesanti condanne nei confronti degli avversari
Bianchi sconfitti.Dante si trovava ancora fuori da Firenze,quando lo
raggiunse l'accusa di baratteria,cioè di esercizio fraudolento dei pubblici
uffici. Carlo
di Valois-Saint Denis 6
|
Dante ebbe la confisca dei beni e fu
condannato a due anni di esilio e al pagamento di una forte ammenda;poichè
non si presentò in città,venne condannato in contumacia all'esilio
perpetuo e al rogo se fosse stato sorpreso in territorio fiorentino.Dovette
così abbandonare la moglie Gemma donati,i tre figli e ogni cosa cara e fu
costretto al suo doloroso vagabondaggio.In un primo momento cercò con un
gruppo di altri Fiorentini banditi di tentare l'entrata con le armi,ma poi
uscì dal gruppo disguatato.
7
|
Dante andò di corte in corte,a Verona
presso gli Scaligeri,in Lunigiana(tra la liguria e la Toscana)presso i
Malaspina.In seguti,alla discesa di Arrigo VII di Lussemburgo(1310)che
veniva in Italia per farsiincoronare imperatore,il poeta sperò di vedere
risanati tutti i conflitti e i problemi d'Italia.
Arrigo
VII(cimitero monumentale di Pisa)
8
|
I Fiorentini,che Dante condannò
aspramente,si opposero ad Arrigo VII;le speranze di Dante svanirono
completamente con la morte dell'imperatore(1313).Gli fu concesso nel 1316 il
ritorno in patria,rifiutò sdegnosamente per le condizioni umilianti ch gli
erano state imposte.Finì i suoi ultimi anni a Ravenna presso i da Polenta.Morì il 14 settembre 1321.
Tomba di Dante nella chiesa di S.Franesco a Ravenna.
9
|
LA DIVINA COMMEDIA
La produzione letteraria di Dante
appartiene per la maggior parte proprio agli anni dell'esilio.La Divina
Commedia,iniziata in esilio forse nel 1304,è il racconto in prima persona
di un viaggio compito da dante all'età di trentacinque anni nei tre regni
dell'oltretomba cristiano.Le due guide principali del poeta in questo
viaggio sono Virgilio(per l'Inferno e il Purgatorio)e Beatrice(per il
Paradiso).
10
|

Struttura della Divina Commedia
11
|
Ciascuna cantica comprende 33 canti,a cui si deve
aggiungere il primo canto dell'Inferno(che quindi ne ha trentaquattro)che
funge da introduzione a tutta l'opera:I versi sono endecasillabi raggruppati
in terzine a rima imcatenata.Quest'Opera rappresenta una summa di
cultura,di valori etici ed estetici del Medio Evo.attraverso una visione
metaforica di viaggio dell'oltretomba,il poeta esprime attraverso una
sapiente e ricca regia compositiva motivi politici,storici,teologici e
personali,come la sua posizione nei confronti dell'amata e criticata
Firenze.
12
|
In questo viaggio verso la perfezione
divina Dante assume il compito di raccontare la sua esperienza al mondo con
la speranza che questo ne tragga insegnamento.
13
|
Struttura
dell'Inferno
14
|
Il viaggio di Dante
nell'oltretomba è il viaggio di un' anima che vuol superare una profonda
crisi spirituale.
 15
|
Botticelli disegnò minuziosamente le scene dell'Inferno,un
mondo sotterraneo in miniatura,una illustrazione dei personaggi che Dante
incontrerà lungo la strada.In fondo al pozzo si trova il demonio.A guidare
Dante è Virgilio,per l'Inferno e il Purgatorio.

16
|
I gironi inferiori
dell'Inferno Man mano che
dante e Virgilio raggiungono i livelli inferiori dell'Inferno,i peccati si
fanno sempre più gravi e le fiamme ardenti lasciano il posto all'abisso
glaciale.Le fiamme scompaiono e lasciano il posto a un gelo terribile.Qui
vive chi paga per aver rifiutato l'amore.Le anime sono come congelate. 
17
|
Dante compendia nella Commedia tutta la
cultura del Medio Evo.In essa trascrive le espressioni di una civiltà con
le sue certezze e i suoi terrori.Da ciò deriva l'intrico mirabile del
poema,dove possono convivere il sublime e l'orrido,il nobile e il plebeo.I
personaggi della Commedia sono per lo più contemporanei di Dante.
Struttura
della Divina Comm.
18
|
Il mondo di Dante
La Divina Commedia è una straordinaria
enciclopedia del Medio Evo,ancora oggi capace di trasmettere un
messaggio universale.La composizione inizia nel 1300 e dura sino alla morte
di Dante nel 1321.Si intreccia con le vicende biografiche del poeta,dalla
gioventù fiorentina all'esilio itinerante della maturità,con gli eventi
storici di Firenze,con il confronto tra Papato e Impero.I luoghi e i
personaggi del tempo vengono proiettati nell'oltretomba dall'alta fantasia
del poeta.L'opera viene scritta in lingua italiana corrente che diventa
così lingua letteraria.Dante definisce il poema "commedia" perchè
ha un inizio drammatico e un lieto fine.Egli si è ispirato alla letteratura
di visioni dell'al di là,come il viaggio di Enea ,l'Apocalisse di
S.Giovanni,la II lettera ai Corinzi di S.Paolo e ai testi medioevali.
19
|
Sulla prima parte dello schema della Divina
Commedia 20
|
Sulla seconda parte dello schema della Divina Commedia
21
|