|
Canti 1 - 3
|
Canto 1° Inferno Nella
notte tra il giovedì e il venerdì santo(8 aprile del 1300,anno santo
indetto da Bonifacio VIII)Dante erra in una selva oscura.Al mattino però
vede davanti a sè un colle ameno,illuminato dai primi raggi del sole.Si
avvicina per consquistarne la cima.Ma invano,perchè tre fiere(lonza,leone e
lupa) sbarrano la strada.Appare però al poeta un'ombra:è Virgilio,che gli
indica la via per cui potrà salvarsi(Leggi i versi in prosa
del 1°c. cercando in Google :"Parafrasi della D.C."). 22
|
Dante si smarrisce nella selva dell'errore
e del peccato.Di qui l'ostacolo della lonza(pantera=lussuria),del
leone(superbia) e della lupa(avarizia).
23
|
Dante dovrà attraversare il regno
della perdizione eterna(inferno) e quello della penitenza(purgatorio).Solo
così potrà salire al regno della luce e riposare nella contemplazione
della verità.Virgilio annunzia a Dante l'avvento di un Veltro(forse un
imperatore o un papa o Dante stesso).Infine Virgilio l'invita a
compiere l'itinerario spirituale della salvezza attraverso i tre
regni dell'oltretomba.
24
|
Il poeta Virgilio accompagna Dante nell'Inferno e nel
Purgatorio.
"Omo già fui e li parenti miei furon
Lombardi"
25
|

Il poeta ha 35 anni quando inizia il
poema,cioè:"Nel mezzo del cammin di nostra vita".
Il suo auspicio è che il mondo
sia guidato da due soli:l'Imperatore e il Papa
26
|

Il cammino verso gli inferi parte da un
ambiente fortemente chiaroscurale dove si alternano luci e ombre.
27
|
Preannuncio di Beatrice
Virgilio sarà la guida attraverso quei regni eterni dove
si sentono le strida disperate dei dannati fin dai tempi più antichi.Poi
Virgilio condurrà Dante anche in Purgatorio,ove le anime sono contente di
stare nel fuoco espiatori,perchè,finita la pena,sono sicure di salire tra
le genti beate del paradiso:Per salire e vedere i beati,ci sarà un'anima
più degna di Virgilio a condurre Dante e cioè Beatrice.
28
|
 All'inizio
del primo canto Dante si è smarrito in una foresta irta di ostacoli,simbolo
del traviamento del poeta e,nello stesso tempo,dello stato di corruzione
dell'umanità intera.
29
|
Canto 2° Inferno
Scende la sera del venerdì santo(8
aprile 1300) e Dante espone a Virgilio il suo timore di affrontare il
viaggio nell'oltretomba.Non si sente nè Enea nè Paolo di Tarso che fu
rapito al terzo cielo.Virgilio risponde che Maria SS.vuole quel viaggio.Ella
ha inviato Lucia da Beatrice e questa é venuta a Virgilio perché
accompagni Dante.Confortato,Dantesi accinge a seguire la sua guida.(Leggi
i versi in prosa del 2°c. cercando su Google:"Parafrasi della D.C.")
30
|
La amata Beatrice,assistita da Santa Lucia e dalla Vergine
Maria è scesa dal paradisoper incaricareVirgilio di salvare Dante dalla
perdizione.
31
|
Canto 3° Inferno
Siamo alla sera del Venerdì Santo(otto
aprile 1300).Damte trova davanti a sé la porta dell'Inferno,con una scritta
in cima.Si entra per l'eterno dolore e di perduta gente,per cui bisogna
lasciare ogni speranza.Entrato nel vestibolo,Dante incontra gli
ignavi,perchè non seppero fare nè il bene nè il male.Tra questi
"colui che fece per viltade il gran rifiuto,forse papa Celestino V.Vide
poi una gran moltitudine di anime sulla sponda del fiume Acheronte pronte
per essere traghettate dal diavolo e nocchiero Caronte all'altra riva ossia
all'inferno.
32
|

Nell'antinferno vengono puniti gli
ignavi che,radunati in schiere,inseguono insulse bandiere.
33
|