Canti 4 - 10

Canto quarto Inferno

Dante entra nel primo cerchio o limbo e incontra prima le anime dei bambini morti senza battesimo,poi gli uomini virtuosi vissuti prima di Cristo,fuori della vera fede.Virgilio spiega al poeta come furono salvati i credenti nel Cristo venturo.Appare poi un nobile castello,dove vivono i grandi dell'antichità:i poeti,gli eroi,i filosofi.(Leggi i versi in prosa,cercando con Google:"Parafrasi della D.C.").

34

Canto quarto.JPG (19867 byte)

Con Omero,Orazio,Ovidio,Lucano e Virgilio,Dante si sente sesto fra cotanto senno

 

35

Canto quinto Inferno

Minosse giudica le anime.Dante e Virgilio scendono nel secondo cerchio e incontrano i lussuriosi che sono agitati da una perpetua bufera.Dante ascolta da Francesca da Rimini,dannata insieme a Paolo Malatesta,la vicenda dolorosa della sua colpa e sviene per la pietà.

36

 

 

Commento al canto quinto dell'inferno(Cfr.De Agostini,la D.C.,2).

 

 

 

37

Canto sesto Inferno

Dante rinviene e si trova nel terzo cerchio,quello dei golosi,che giacciono sotto una pioggia sudicia,mista di grandine e neve,dilaniati dal demonio Cerbero.Un fiorentino riconosce il poeta:è Ciaccio.Costui gli predice il trionfo del partito dei Neri e la caduta dei Bianchi.Poi Virgilio spiega al poeta la condizione dei dannati,dopo la finale risurrezione dei corpi.(Leggi i versi in prosa del 6° canto cercando con Google:"Parafrasi della Divina Commedia").

38

 

 Commento al sesto canto dell'Inferno(Cfr.De Agostini,la D.C.,2).

 

 

 

 

39

Canto settimo Inferno

E' la mezzanotte del venerdì santo del 1300.Dante con Virgilio scende nel quarto cerchio.Qui c'è Pluto,il custode che bada alle anime degli avari e dei prodighi che sono qui puniti perchè fecero cattivo uso del denaro.Le due schiere si muovono a semicerchio da direzioni opposte,facendo rotolare pesanti pietre,spinte con il petto.Quando giungono al punto d'incontro si urtano e si lanciano reciproche parole d'ingiuria.I poeti scendono poi nel quinto cerchio e giungono sulla riva del fiume Stige,una palude dove sono gli animi degli iracondi,insozzate dal fango,che si percuotono con violenza.Sotto,immersa nella palude,c'è un'altra schiera,quella degli accidiosi.(Leggi i versi in prosa del settimo canto cercando con Google "Parafrasi della D.C.).

40

 Commento al canto settimo dell'Inferno

 

 

 

 

 

 

 

 

41

 

Codici miniati della Divina Commedia.

 

 

 

 

 

 

 

42

Canto Ottavo Inferno

Il demonio Flegias traghetta con la sua barca i due poeti.Questi nelle acque stagnanti scorgono Filippo argenti.Giungono poi davanti alle porte della città di Dite e quivi incontrano l'opposizione dei demoni.

Canto ottavo.JPG (10000 byte)

43

Canto Nono Inferno

Appaiono minacciose sulla città di Dite tre furie.Interviene un messo celeste che percuote e apre la porta con la verga .Così i poeti possono entrare nella città di Dite.In questo sesto cerchio,dentro sepolcri infuocati,giacciono gli eretici.

Canto nono.JPG (17786 byte)

44

 

 

 

 

Canto Decimo Inferno

Nel sesto cerchio,camminando Dante e Virgilio incontrano gli epicurei Farinata degli Uberti e Cavalcante dei Cavalcanti.Farinata rivela a Dante il suo futuro esilio.Virgilio consola Dante.

Canto decimo.JPG (20574 byte)

45-48