Canti 11 - 17

Canto undicesimo Inferno

Nel sesto canto Dante e Virgilio sostano presso la tomba dell'eresiarca monofisita(sola natura umana in Cristo),papa Anastasio..Quindi Virgilio spiega l'ordinamento e la ripartizione dell'Inferno in cerchi e gironi(bolge) nei cerchi,cioč la ripartizione delle pene.Nella Commedia poesia e dottrina sono ordinate tra loro come nella struttura di un corpo vivente.La dottrina č lo scheletro,la poesia č la carne.(Leggi i versi in prosa ,cercando con Gioogle:"Parafrasi della D.C.).

49

Canto XIa.JPG (21366 byte)

Dante e Virgilio davanti alla tomba di papa Anastasio,eresiarca monofisita

 

 

 

50

Canto XIb.JPG (13755 byte)

Virgilio ancora nel canto sesto spiega a Dante la struttura dell'inferno.Si tratta di una vera e propria lezione che egli fa.

 

 

51

Canto dodicesimo Inferno

Virgilio e Dante discendono per una frana,custodita dal Minotauro,nel settimo cerchio dei violenti,dove sono puniti nel primo girone i violenti contro il prossimo,immersi nel Flegetonte,fiume di sangue bollente,sorvegliati dai centauri.Nesso accompagna i poeti verso il secondo girone e dice i nomi di alcuni dannati.

 

52

I violenti che sono immersi nel fiume Flegetonte sono controllati dai centauri

Canto dodicesimo.JPG (18300 byte)

 

 

53

Canto tredicesimo Inferno

Nel secondo girone del settimo cerchio i poeti entrano nell'orrida selva,dove sono puniti i violenti contro se stessi:nella persona(i suicidi) e nelle cose(gli scialacquatori).Tra i suicidi Dante e Virgilio incontrano Pier della Vigna,tra gli scialacquatori Lano da Siena e Giacomo da S.Andrea e infine ascoltano il lamento di un anonimo fiorentino suicida.

 

54

Canto XIII.JPG (45838 byte)

Dante in questo cerchio ode dei lamenti senza vedere nessuno.Gli spiriti sono imprigionati nei cespugli.Si presenta Pier della Vigna,ministro e consigliere di Federico II.Si suicidň quando nel 1245 l'imperatore lo fece accecare con accusa di tradimento,ma era innocente.

55

Canto quattordicesimo Inferno

Nel terzo girone del settimo cerchio i poeti incontrano i violenti contro Dio cioč i bestemmiatori,puniti nella landa sabbiosa e infuocata,su cui piovano fiamme.Tra questi č Capaneo .Mentre camminano,Virgilio parla a Dante del Veglio di Creta e spiega l'origine dei fiumi infernali.

56

 

Canto XIV.JPG (43054 byte)

Il dannato Capaneo rimane imperterrito sotto la pioggia di fuoco(Leggi i versi in prosa cercando con Google:"Parafrasi della Divina Commedia").

 

 

 

 

57

Canto quindicesimo Inferno

Nel terzo girone del settimo cerchio,nella seconda zona,vi sono i sodomiti,violenti contro natura.Dante riconosce Brunetto Latini che gli parla di Firenze e gli predice l'esilio.Accenna poi agli altri compagni di pena della sua schiera.

 

 

 

58

Commento al canto quindicesimo.JPG (12094 byte)

Brunetto Latini ,sotto una pioggia di fuoco, prende Dante per il lembo del vestito con l'intento di parlargli.

 

 

59

Canto sedicesimo Inferno

Ancora nel terzo girone del settimo cerchio.dove sono puniti i sodomiti,Dante incontra Guido Guerra,Tegghiaio Aldobrandi e Jaocopo Rusticucci,tre fiorentini.Il settimo cerchio č separato dall'ottavo da una ripa scoscesa,ove precipitano le acque del Flegetonte:Per discendere Virgilio getta nell'abisso una corda simbolica e appare la figura mostruosa di Gerione.

 

60

 Canto XVI.JPG (39874 byte)

Dante si sofferma ad osservare la cascata del Flegetonte

61

 

Canto diciassettesimo Inferno

In questo terzo girone del settimo cerchio Dante descrive il mostro Gerione.Poi si allontana da lui per vedere da vicino gli usurai.Quindi i due poeti scendono in Malebolge sul dorso di Gerione,che li depone nel cerchio ottavo.

62

 

Il mostro Gerione trasporta i due poeti nell'ottavo cerchio

Canto XVII.JPG (17502 byte)

63