Cap. 8- 12

Capitolo VIII

Fallimento del matrimonio a sorpresa 

È il capitolo della «notte degli imbrogli», che comincia col fallimento del tentativo di matrimonio «a sorpresa»; don Abbondio con furia inusitata, si libera degli intrusi e dà l'allarme: il campanaro Ambrogio, credendo la canonica invasa dai ladri, suona la campana a martello. Il gruppo di Renzo cerca scampo per la campagna. Sono sorpresi anche i bravi che in azione per rapire Lucia, hanno trovato vuota la sua casa; e così anche un ragazzetto, Menico, che padre Cristoforo ha mandato alla casa di Lucia a scongiurarla di correre da lui, viene bloccato dai bravi, che tuttavia, spaventati dall'allarme , lo lasciano libero.

16

 Così Menico riesce ad incontrare il gruppo di Renzo e ad avvertire i fuggitivi di recarsi al convento. Tra i due gruppi in fuga, s'inserisce l'agitazione del paese che, svegliato, non riesce a capire che cosa stia succedendo. Renzo e le due donne giungono al convento dove trovano già organizzata da padre Cristoforo la loro fuga dal paese, per sottrarsi alle minacce di don Rodrigo.

 

 

 

 

 

17

 

I promessi sposi.jpg (37353 byte)

Clicca sull'immagine per scegliere i video della Rai su I Promessi Sposi

 

 

 

 

18

 

Tentativo di matrimonio a sorpresa in casa di Don  Abbondio

 

 

 

 

 

 

 

19

Capitolo IX
I tre fuggiaschi 

Le due donne andranno a Monza, Renzo a Milano, muniti di lettere di presentazione per i cappuccini, amici del padre.
I tre fuggiaschi s'imbarcano e in piena notte attraversano il lago.
A Monza, mentre Renzo prosegue per Milano, Lucia e Agnese vengono ospitate nel convento di una «Signora» (la monaca di Monza) di cui l'Autore ci narra la storia.
Il suo nome è Gertrude; figlia di un principe milanese, è stata monacata dai suoi con crudele determinazione, nonostante il suo carattere lontano da ogni vocazione religiosa.
20

 

Incontro di Lucia e Agnese con la monaca di Monza.(Puoi leggere il capitolo sulla monaca di Monza ,cercando con Google:"Il testo integrale del romanzo").

 

 

 

 

 

21

Capitolo X
Suor Gertrude  
Continua la storia di suor Gertrude: costretta al convento, essa ha segretamente allacciato una relazione amorosa con un giovane, Egidio, «scellerato di professione», che abita nella casa confinante col giardino interno del monastero.
La relazione dura già da tempo e circa un anno prima ha avuto un momento drammatico: Gertrude aiutata dall'amante, ha fatto scomparire una conversa, che aveva scoperto la loro tresca.

22

Capitolo XI 

Renzo in giro per Milano “I tumulti” 

Al paese intanto i bravi, fallita la missione, hanno riferito a don Rodrigo la fuga delle due donne.
Il cugino di lui, il conte Attilio, fiutando nello smacco la mano di padre Cristoforo, promette di fargli avere una lezione dai suoi superiori.
Il Griso, a sua volta, scopre che Lucia è a Monza e che Renzo è stato indirizzato a Milano, dove è alla ricerca del convento cui l'ha inviato padre Cristoforo e si propone di star fuori del tumulto

23

 

 

 

 

 

 

 

24

 

 

Renzo a Milano

 

 

 

 

 

 

25


Capitolo XII

“I tumulti”

La vicenda romanzata, a questo punto, a dar sempre più l'impressione di una «storia vera», s'innesta in un fatto storico realmente accaduto: la rivolta milanese di San Martino, dell'11 novembre 1628, quando, esasperato dalla fame e dalla politica inetta del vicegovernatore Ferrer, il popolo dette l'assalto ai forni.
Renzo s'inserisce così nell'avvenimento e assiste al tumulto del saccheggio del «forno delle grucce».

26

 

 

Renzo e il popolo a Milano(Puoi leggere il capitolo XII,cercando con Google:"Il testo integrale del romanzo).

 

 

 

 

27

Tutto Manzoni

Scegli Manzoni cliccando sul link di sotto

http://skuola.tiscali.it/

.
. . .
. . .
. . .
. . .
. . .